LBA - Al Palabigi è assolo Trieste, Reggio perde e rimane ultima in classifica

Nella partita di chiusura della nona giornata di LBA, la Unahotels Reggio Emilia esce nuovamente sconfitta tra i fischi del pubblico "amico" del PalaBigi. I padroni di casa giocano male, subendo tanto in difesa e costruendo poco in attacco, e perdono la quarta partita consecutiva, trovandosi al momento ultimi in classifica assieme solo alla neopromossa Verona e a Treviso. Trieste, invece, trova la terza vittoria della sua stagione disputando una buona gara, rimanendo davanti nel punteggio quasi dall'inizio alla fine della contesa e martellando la difesa reggiana con il trio Davis-Bartley-Pacher. Risultato di importanza capitale in vista della lotta salvezza della seconda metà di campionato.
I tabellini:
Unahotels Reggio Emilia: Anim 5, Reuvers 9, Hopkins 2, Cipolla, Strautins, Vitali 11, Stefanini ne, Cinciarini 20 (16 as, 30 val), Olisevicius 19, Diouf, Burjanadze 13.
Pallacanestro Trieste: Gaines, Pacher 16 (9 rb, 28 val), Bossi, Davis 14, Spencer 5, Deangeli 5, Campogrande 2, Vildera 6, Bartley 17, Lever 13, Ruzzier 6.
Di seguito la diretta dell'incontro:
1° quarto: Reggio parte con il quintetto composto da Cinciarini, Anim, Olisevicius, Burjanadze e Hopkins; Trieste risponde con Davis, Bartley, Campogrande, Pacher e Spencer. Reggio vince la palla a due e inaugura la contesa con la penetrazione di Anim al 2' minuto di gioco. Pacher pareggia dalla lunetta ma Cinciarini riporta avanti i suoi. Il gancio da centro area di Spencer segna il 4-4 di un primo quarto all'insegna della confusione, con entrambe le squadre che perdono tanti palloni e faticano a trovare la via del canestro. Bartley dalla media segna il 5-8 in faore degli ospiti, Cinciarini segna la tripla del pareggio a 8 dopo poco più di 5 minuti di gara. Ancora Cinciarini per il nuovo vantaggio dei suoi, ma dall'altro lato Davis firma il controsorpasso da tre. 10-11 al 6' minuto. Trieste recupera palla con Bartley, che serve bene Pacher per la schiacciata in contropiede. Reggio non costruisce nulla di utile perdendo nuovamente palla, e Menetti si vede costretto a chiamare timeout tra i brusii del PalaBigi. Lever dall'angolo allunga il vantaggio ospite, 10-16 a due minuti dalla fine del primo periodo. Trieste ferma Anim e dall'altro lato trova il sottomano di Ruzzier, appena entrato ma subito utile. Reuvers trova un prezioso rimbalzo in attacco e subisce fallo, segnando solouno dei liberi. Reggio perde ancora una volta palla e l'errore di Gaines in contropiede fissa il punteggio del primo quarto sul 11-18 in favore degli ospiti. Per la Reggiana 7 di Cinciarini e 3 di Anim, per Trieste 4 di Pacher e 3 a testa per Lever e Davis.
2° quarto: Deangeli segna prima da sotto canestro e poi da tre punti, allungando il vantggio ospite a +12. Vitali riavvicina i suoi con tre tiri liberi segnati, poi conquista un rimbalzo in attacco propiziando la schiacciata di Reuvers per il 16-23. Vildera allontana Trieste con un sottomano, ma Cinciarini trova la tripla a giochi rotti del 19-25 al 14' minuto di gioco. Momento di confusione della gara: Strautins recupera palla ma sbraccia in contropiede e si fa fischiare fallo in attacco; Spencer e Hopkins si scontrano a rimbalzo, finendo entrambi a terra, poi il primo stoppa il secondo sul contropiede reggiano; infine Gaines consegna a Bartley un assist dietro la schiena per il sottomano del 19-27 ospite. Spencer segna in alley-oop subendo fallo da Hopkins, ma non conclude con il libero aggiuntivo. Cinciarini trova due gite in lunetta consecutive, portando il punteggio sul 21-29 a 4' dalla fine del secondo quarto. Il sottomano di Burjanadze risponde ai liberi di Pacher, poi Reuvers dalla lunetta riduce lo strappo tra le due squadre. Ancora Pacher dalla lunetta, punteggio sul 24-33 a due minuti e mezzo dal termine del periodo. Pacher segna il jumper dalla media e Reggio chiude il quarto con il sottomano di Olisevicius. Dopo 20 minuti di gioco, le due squadre vanno negli spogliatoi sul punteggio di 26-36. Per i padroni di casa 12 a referto da parte di Cinciarini e 4 di Reuvers; per gli ospiti 10 di Pacher e 5 di Deangeli.
3° quarto: Olisevicius si svita in post basso e appoggia al vetro i primi due punti del terzo periodo, Bartley gli risponde subito in penetrazione. Anim con il sottomano, ma ancora Bartley replica dalla linea dei tre punti. 30-41 al 22' minuto. Olisevicius cerca di accorciare dalla linea della carità, poi Davis si trova completamente libero fuori alla linea dei tre punti e allunga il vantaggio ospite sul 32-44 al 24esimo giro di lancette. Assolo della coppia Cinciarini-Bartley, che duettano a suon di canestri e assist. Nonostante gli esterni triestini continuino a martellare imperterriti i reggiani, le due triple in fila di Vitali segnano il 42-50 dopo 26 minuti. Trieste perde due possessi importanti ma Reggio non concretizza e gli ospiti tornano sul +12 con l'appoggio al vetro di Pacher e il canestro dalla media di Davis. Ancora Davis dalla media, e Menetti chiama timeout tra i fischi del pubblico reggiano. Vitali cerca di ravvicinare Reggio con due tiri liberi e con un prezioso assist per Hopkins, che va in lunetta e realizza entrambi i tiri. La tripla allo scadere di Deangeli non va e il punteggio dopo 30 minuti si fissa sul 46-56 ospite. Per Reggio 16 punti e 7 assist di uno stoico Cinciarini e 9 di Vitali; per Trieste 14 di Pacher e 11 di Bartley.
4° quarto: prezioso Lever per la formazione triestina, che prima serve un assist per il canestro di Vildera e poi si svita in contropiede per il floater da centro area. 46-60 ospite a 9 minuti dal termine dell'incontro. Cinciarini trova un sottomano in penetrazione e poi scippa Ruzzier per il canestro del nuovo -10. Vildera segna a rimbalzo in attacco e Bartley lo segue a ruota con la tripla del +15 ospite: 50-65 al 34esimo minuto di gioco. Reggio continua a non trovare buoni tiri in attacco e fatica in difesa e a rimbalzo contro i lunghi triestini. Piccola scossa dei padroni di casa, con Olisevicius che esce a ricciolo dal blocco e segna il jumper dalla media, e Reuvers che gli va dietro con la tripla aperta. In uscita dal timeout chiamato da Legovich, Bartely con una finta fa saltare Olisevicius e scaglia la tripla del 55-68 a 5 minuti dalla fine. Burjanadze replica con la stessa moneta, ma Pacher e Davis tengono a bada le intenzioni di rimonta dei padroni di casa. Burjanadze ci riprova dalla lunetta e dall'angolo, con la seconda tripla consecutiva, riporta i suoi sul -9. Lever replica immediatamente da sotto canestro. Olisevicius viene trovato libero in angolo da Cinciarini (al momento 14 assist per lui) e Legovich deve nuovamente chiamare timeout. Lever è vero protagonista del periodo e in uscita dal timeout segna su assist di Bartley e guadagna fallo per i due liberi del 66-78 a due minuti dal termine. Reggio si riavvicina con i liberi di Reuvers e Olisevicius, e con il lituano che trova la tripla del -5 per il punteggio di 73-78 a 42" dalla fine. Ruzzier segna entrambi i liberi guadagnati e recupera palla a Cinciarini segnando in sottomano. Burjanadze riesce a rispondere ancora da tre punti, portando la gara sul 76-82 con 25" da giocare. Trieste rischia di fare la frittata: Reggio recupera ancora palla e Olisevicius, con una bomba da quasi metà campo, riporta i padroni di casa sul -3. Anim ferma il cronometro con il fallo su Lever - che segna entrambi i liberi - ma gli 1.3 secondi rimanenti non sono sufficienti e la gara si conclude con la vittoria della Pallacanestro Trieste con il punteggio di 79-84.