Torneo di Trieste (3/5 agosto 2014). La presentazione Il calendario, i roster e i precedenti

Tutte le gare degli Azzurri in diretta su Rai Sport 2
Fonte: Ufficio Stampa FIP
Torneo di Trieste (3/5 agosto 2014). La presentazione Il calendario, i roster e i precedenti

Quarto torneo della stagione (secondo in Italia) per la Nazionale di coach Simone Pianigiani. Gli Azzurri, reduci dai tre successi consecutivi del torneo in Macedonia (cinque di fila contando anche le due vittorie contro Bosnia Erzegovina e Bielorussia a Sarajevo) affrontano il Canada, la Bosnia Erzegovina e la Serbia. Sale dunque il coefficiente di difficoltà rappresentato dagli avversari: il Canada di coach Jay Triano si presenta in Italia con diversi giocatori Nba; la Bosnia ha in Mirza Teletovic il suo leader e la Serbia, guidata in panchina da Sasha Djordjevic, è alla prima uscita in vista dei Mondiali di settembre.
“Il livello di questo torneo è molto alto – commenta il CT Simone Pianigiani – e per noi è importante continuare a confrontarci con Nazionali che possono metterci in difficoltà. Il Canada è una squadra destinata a crescere tanto e che già oggi presenta diversi giocatori di stazza e talento. La Bosnia è un avversario sempre difficile da affrontare e lo abbiamo già sperimentato in casa loro. Non ricordo poi di aver mai visto la Serbia considerare una partita come ‘amichevole’. Atletismo, taglia fisica e tanti concetti di gioco sono gli ostacoli che troveremo sul nostro cammino ma dopo le 9 gare giocate finora abbiamo una nostra identità e vogliamo proseguire il percorso di crescita andando a perfezionare i dettagli. Sono sicuro che il torneo sarà un buon test per noi e un bellissimo spettacolo per il pubblico che verrà a vederci al PalaTrieste”.
Così Sasha Djordjevic, che ha sostituito Dusan Ivkovic sulla panchina della Serbia: “Abbiamo appena cominciato la preparazione – ha detto – e siamo solo alla seconda settimana di lavoro. Abbiamo infortuni e rinunce ma sono contento per come i ragazzi stanno lavorando. C’è ancora molto lavoro da fare ma la squadra tiene alla maglia e l’atteggiamento è quello giusto. L’Italia? Con la squadra al completo l’anno prossimo può competere per una medaglia agli Europei”.
“Questo torneo ci lancerà verso le gare di qualificazione all’Europeo – spiega Luca Vitali – e rappresenta una tappa importante nel nostro lungo percorso di crescita. Mi piace come negli anni il gruppo sia cresciuto e anche ora che ci sono molti giovani il lavoro prosegue nel migliore dei modi. All’interno della squadra il talento individuale viene esaltato dalla coralità e questo nostro marchio di fabbrica ci permette di andare oltre le difficoltà come si è visto lo scorso anno. Sulla carta la squadra più forte in questo torneo è la Serbia ma noi siamo li e vogliamo sfruttare tutte le gare per migliorarci ancora”.


Il calendario 
Domenica 3 agosto
Bosnia Erzegovina-Serbia (18.00, differita Raisport2, 22.30)
Italia-Canada (20.30, diretta Raisport2)
Lunedì 4 agosto
Serbia-Canada (18.00, diretta Raisport2)
Italia-Bosnia Erzegovina (20.30, diretta Raisport2)
Martedì 5 agosto
Canada-Bosnia Erzegovina (18.00, diretta Raisport2)
Italia-Serbia (20.30, diretta Raisport2)

Gli Azzurri per il torneo di Trieste
33 Pietro Aradori (1988, 195, A/G, Libero da contratto)
14 Riccardo Cervi (1991, 214, C, Grissin Bon Reggio Emilia)
20 Andrea Cinciarini (1986, 193, P, Grissin Bon Reggio Emilia)
12 Marco Cusin (1985, 211, C, Libero da contratto)
13 Luigi Datome (1987, 203, A, Detroit Pistons)
32 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Grissin Bon Reggio Emilia)
5 Alessandro Gentile (1992, 201, G, EA7 Armani Milano)
22 Stefano Gentile (1989, 191, P, Acqua Vitasnella Cantù)
18 Daniele Magro (1987, 208, C, Giorgio Tesi Group Pistoia)
24 Riccardo Moraschini (1991, 192, P/G, Libero da contratto)
27 Davide Pascolo (1990, 201, A, Aquila Basket Trento)
8 Giuseppe Poeta (1985, 190, P, Libero da contratto)
34 Achille Polonara (1991, 203, A, Grissin Bon Reggio Emilia)
7 Luca Vitali (1986, 201, P/G, Vanoli Cremona)
31 Michele Vitali (1991, 196, G, Pasta Reggia Caserta)

I roster degli avversari

Canada
4 Melvin Ejim (1991, 198, A, Virtus Roma)
5 Cory Joseph (1991, 190, G, San Antonio Spurs – Usa)
6 Jordan Baker (1991, 201, G, Alberta – Can)
7 Andrew Nicholson (1989, 206, A, Orlando Magic – Usa)
8 Carl English (1981, 192, G, Iberostar Tenerife – Spa)
9 Jevohn Shepherd (1986, 196, A, Omegna)
10 Jordan Bachynski (1989, 218, C, Arizona St. – Usa)
11 Phil Scrubb (1992, 190, G, Carleton – Can)
12 Brady Heslip (1990, 188, G, Baylor – Usa)
13 Kelly Olynyk (1991, 213, A, Boston Celtic – Usa)
14 Dwight Powell (1991, 208, A, Cleveland Cavalier – Usa)
15 Robert Sacre (1989, 213, C, Los Angeles Lakers – Usa)
16 Junior Cadougan (1990, 187, G, Batumi – Geo)
17 Owen Klassen (1991, 208, A, Acadia – Can)
18 Thomas Scrubb (1991, 198, A, Carleton – Can)
All: Jay Triano

Bosnia Erzegovina
Muhamed Pasalic (1987, 185, G, Chalons-Reims – Fra)
Andrija Stipanovic (1986, 209, C, Trabzonspor – Tur)
Marko Josilo (1992, 201, G, Metalac – Srb)
Nemanja Gordic (1988, 185, P/G, Cedevita – Cro) 
Mirza Teletovic (1985, 206, A, Brooklyn Nets - Usa)
Elmedin Kikanovic (1988, 210, C, Enisey – Rus)
Miralem Halilovic (1991, 205, A, KK Zagreb – Cro)
Nemanja Mitrovic (1990, 197, G, Sutor Montegranaro)
Marko Milosevic (1992,193, A, Manitoba – Can)
Drasko Kijezevic (1993, 185, G, Igokea – BiH)
Nikola Gajic (1991, 196, A, SF Austin – Usa)
Drasko Albijanic (1986, 211, C, Borac – Srb)
All: Dusko Ivanovic

Serbia
Nemanja Bjelica (1988, 209, A, Fenerbahce – Tur)
Bogdan Bogdanovic (1992, 197, G, Fenerbahce – Tur)
Nemanja Dangubic (1993, 196, G, Mega Vizura – Srb)
Nikola Kalinic (1991, 202, A, Radnicki – Srb)
Dejan Kravic (1990, 213, C, Texas Tech University – Usa)
Nenad Krstic (1983, 214, C, Cska Mosca – Rus)
Ognjen Kuzmic (1990, 213, C, Golden State Warriors – Usa)
Vladimir Lucic (1989, 202, A, Valencia – Spa)
Stefan Markovic (1988, 199, G, Unicaja Malaga – Spa)
Vasilje Micic (1994, 195, G, Mega Vizura – Srb)
Vladimir Micov (1985, 201, A, Galatasaray – Tur)
Nemanja Nedovic (1991, 190, G, Golden State Warriors – Usa)
Miroslav Radujica (1988, 202, C, Milwaukee Bucks – Usa)
Vladimir Stimac (1987, 211, C, Unicaja Malaga – Spa)
Milos Teodosic (1987, 195, G, Olympiacos – Gre)
All: Sasha Djordjevic

I precedenti contro Canada, Bosnia Erzegovina e Serbia

Canada
26 partite giocate (19 vinte/7 perse)
La prima: Giochi Olimpici, 30 luglio 1948 (Londra, Inghilterra), Italia-Canada 37-55
L’ultima: Amichevole, 1 agosto 2009 (Conegliano), Italia-Canada 81-75
La vittoria più larga: Amichevole, 26 maggio 1977 (Vicenza), Italia-Canada 85-51 (+34)
La sconfitta più pesante: Giochi Olimpici, 30 luglio 1948 (Londra, Inghilterra), Italia-Canada 37-55 (-18) e Amichevole, 14 agosto 1975 (Windsor, Canada), Canada-Italia 64-82 (-18)
Bosnia Erzegovina
7 partite giocate (6 vinte/1 persa)
2 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (2 vinte)
Nessuna partita giocata nelle Qualificazioni al Campionato Europeo
La prima: Amichevole, 2 agosto 2001 (Bormio), Italia-Bosnia Erz. 74-72
L’ultima: Amichevole, 19 luglio 2014 (Sarajevo, Bosnia Erzegovina), Bosnia Erz.-Italia 70-75
La vittoria più larga: Campionato Europeo, 1 settembre 2001 (Antalya, Turchia), Italia-Bosnia Erz. 96-66 (+30)
La sconfitta più pesante: Amichevole, 12 agosto 2011 (Rimini), Italia-Bosnia Erz. 57-58 (-1)
Serbia
5 partite giocate (1 vinte/4 perse)
2 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (2 perse)
La prima: Qualificazione Europeo, 20 agosto 2008 (Cagliari), Italia-Serbia 64-78
L’ultima: Campionato Europeo, 21 settembre 2013 (Lubiana, Slovenia), Italia-Serbia 64-76
La vittoria più larga: Giochi del Mediterraneo, 1 luglio 2009 (Roseto degli Abruzzi), Italia-Serbia 75-64 (+11)
La sconfitta più pesante: Qualificazioni Europeo, 6 settembre 2008 (Belgrado, Serbia), Italia-Serbia 52-72 (-20)

I precedenti degli Azzurri a Trieste

Trieste
15 partite giocate (12 vinte/3 perse)
Amichevole, 26 gennaio 1941, Italia-Germania Occidentale 34-16
Amichevole, 28 marzo 1953, Italia-Francia 52-47
Amichevole, 26 marzo 1955, Italia-Francia 64-56
All Star Game, 18 novembre 1981, Italia-All Stars 70-80
Qualificazioni Europeo, 28 gennaio 1988, Italia-Spagna 87-75
Amichevole, 10 luglio 1990, Italia-Yugoslavia 115-113 dts
Torneo Amichevole, 27 maggio 1992, Italia-Croazia 79-106
Torneo Amichevole, 28 maggio 1992, Italia-Spagna 96-70
Torneo Amichevole, 29 maggio 1992, Italia-Grecia 89-85
Amichevole, 12 gennaio 1999, Italia-Lituania 80-64
Torneo Amichevole, 21 giugno 2000, Italia-Croazia 75-79
All Star Game, 25 gennaio 2001, Italia-All Stars 101-83
Amichevole, 8 agosto 2012, Italia-Croazia 78-70
Qualificazioni Europeo, 2 settembre 2012, Italia-Repubblica Ceca 68-56
Qualificazione Europeo, 8 settembre 2012, Italia-Bielorussia 83-58