Nazionale A maschile, da domani torneo internazionale a Sarajevo

Azzurri in campo contro Montenegro, Bosnia Erzegovina e Bielorussia
Fonte: Ufficio Stampa FIP
Peppe Poeta
Peppe Poeta

Secondo torneo internazionale per la Nazionale di Simone Pianigiani, che dopo aver disputato e vinto la Trentino Basket Cup a Trento, si è trasferita questa mattina a Sarajevo, capitale della Bosnia Erzegovina. Dal 18 al 20 luglio gli Azzurri si confronteranno con le Nazionali del Montenegro, della Bielorussia e dei padroni di casa.

Al torneo di Sarajevo non parteciperà Michele Vitali, rimasto a Trieste con parte dello staff Azzurro per continuare la fase di recupero dalla distorsione al ginocchio destro.

 

 

Il calendario

 

18 luglio

Bosnia Erzegovina-Bielorussia (Ore 17.30)

Italia-Montenegro (Ore 20.00)

 

19 luglio

Bosnia Erzegovina-Italia (Ore 17.00)

Bielorussia-Montenegro (Ore 20.00)

 

20 luglio

Bosnia Erzegovina-Montenegro (Ore 17.30)

Italia-Bielorussia (Ore 20.00)

 

 

Gli Azzurri per il torneo di Sarajevo

 

33 Pietro Aradori (1988, 195, A/G, Libero da contratto)

14 Riccardo Cervi (1991, 214, C, Grissin Bon Reggio Emilia)

20 Andrea Cinciarini (1986, 193, P, Grissin Bon Reggio Emilia)

12 Marco Cusin (1985, 211, C, Libero da contratto)

13 Luigi Datome (1987, 203, A, Detroit Pistons)

10 Andrea De Nicolao (1991, 185, P, Libero da contratto)

32 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Grissin Bon Reggio Emilia)

22 Stefano Gentile (1989, 191, P, Acqua Vitasnella Cantù)

18 Daniele Magro (1987, 208, C, Libero da contratto)

24 Riccardo Moraschini (1991, 192, P/G, Libero da contratto)

27 Davide Pascolo (1990, 201, A, Aquila Basket Trento)

8 Giuseppe Poeta (1985, 190, P, Libero da contratto)

34 Achille Polonara (1991, 203, A, Cimberio Varese)

7 Luca Vitali (1986, 201, P/G, Vanoli Cremona)

Bosnia Erzegovina

 

D.J. Cooper (1990, 183, G, Paok – Gre)

Muhamed Pasalic (1987, 185, G, Chalons-Reims – Fra)

Andrija Stipanovic (1986, 209, C, Trabzonspor – Tur)

Marko Sutalo (1983, 195, G, Zadar – Cro)

Marko Josilo (1992, 201, G, Metalac – Srb)

Nemanja Gordic (1988, 185, P/G, Cedevita – Cro)

Elmedin Kikanovic (1988, 210, C, Enisey – Rus)

Miralem Halilovic (1991, 205, A, KK Zagreb – Cro)

Nemanja Mitrovic (1990, 197, G, Sutor Montegranaro)

Marko Milosevic (1992,193, A, Manitoba – Can)

Drasko Kijezevic (1993, 185, G, Igokea – BiH)

Nikola Gajic (1991, 196, A, SF Austin – Usa)

Drasko Albijanic (1986, 211, C, Borac – Srb)

 

All: Dusko Ivanovic

 

Montenegro

 

Nikola Ivanovic (1994, 190, PG, Buducnost – Mne)

Nikola Pavlicevic (1988, 192, G, Zepter Vienna – Aut)

Tyrese Rice (1987, 185, PG, Khimky – Rus)

Taylor Rochestie (1985, 185, G, N. Novgorod – Rus)

Suad Sehovic (1987, 196, G/A, Buducnost – Mne)

Sead Sehovic (1989, 196, G/A, MZT Skopje – Mke)

Vladimir Mihailovic (1990, 193, G, Buducnost – Mne)

Aleksa Popovic (1987, 201, A, Buducnost – Mne)

Milos Borisov (1985, 198, G/A, Sopron – Hun)

Nikola Vucurovic (1980, 200, G/A, Teodo Tivat – Mne)

Milko Bjelica (1984, 205, A/C, Anadolu Efes – Tur)

Namanja Radovic (1991, 208, A/C, Murcia – Spa)

Ivan Maras (1986, 207, A, Al Manama – Bhr)

Nemanja Djurisic (1992, 203, F, Georgia – Usa)

Vladimir Dragicevic (1986, 206, A/C, Stelmet – Pol)

Vladimir Golubovic (1986, 213, C, Unicaja Malaga – Spa)

Marko Todorovic (1992, 210, A, Barcellona – Spa)

Filip Barovic (1990, 207, A/C, Sopron – Hun)

 

All: Luka Pavicevic

 

 

Bielorussia

 

Yury Mishukou (1985, 205, C, Free agent)

Viktar Ausepian (1991, 205, A, Vitalyur – Bie)

Valery Gandlin (1986, 193, G, Kaspiy Aktau – Kaz)

Aliaksandr Semianiuk (1993, 207, A, Grodno-93 – Bie)

Kanstantsin Yafremau (1982, 202, A)

Siarhei Charykau (1982, 185, G, Sozh Gomel – Bie)

Viachaslau Korzh (1986, 192, P/G, Grodno-93 – Bie)

Kiryl Sitnik (1989, 190, G, Sozh Gomel – Bie)

Dzmirty Paliashchuk (1985, 199, G, Halychyna – Ucr)

Mikita Meshcharakou (1988, 201, A, Tsmoki-Minsk – Bie)

Aliaksei Trastsinetski (1986, 200, A, Ryazan – Rus)

Siarhei Vabishchevich (1988, 192, G, Svisloch – Bie)

Vitaly Liutych (1992, 198, G, Tsmoki-Minsk – Bie)

Viachaslau Skidan (1985, 205, C, Jelgava – Let)

Aliaksandr Pustahvar (1985, 202, A, Dynamo Mosca – Rus)

Aliaksei Lashkevich (1978, 203, A, Tsmoki-Minsk – Rus)

Uladzimir Krysevich (1991, 209, C, Parnu – Est)

Mikalai Aliakseyeu (1978, 210, C, Zanjan – Iran)

Aliaksandr Kudrautsau (1980, 190, G, P. Zvaigzdes – Lit)

 

Dusan Gvozdich - capo allenatore
Goran Tadic - assistente allenatore
Alexander Poderachev - assistente allenatore

 

 

 

 

I precedenti contro Montenegro, Bosnia Erzegovina e Bielorussia

 

 

Montenegro
6 partite giocate (5 vinte/1 persa)
Nessuna partita giocata nelle fasi finali del Campionato Europeo
2 partite giocate nelle Qualificazioni al Campionato Europeo (1 vinta/1 persa)
La prima: Giochi del Mediterraneo, 29 giugno 2009 (Teramo), Italia-Montenegro 107-70
L’ultima: Amichevole, 22 agosto 2013 (Koper, Slovenia), Italia-Montenegro 89-73
La vittoria più larga: Giochi del Mediterraneo, 29 giugno 2009 (Teramo), Italia-Montenegro 107-70 (37)
La sconfitta più pesante: Qualificazioni Europeo, 11 agosto 2010 (Bijelo Polje, Montenegro), Italia-Montenegro 62-71 (9)

 

 

Bosnia Erzegovina
6 partite giocate (5 vinte/1 persa)
2 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (2 vinte)
Nessuna partita giocata nelle Qualificazioni al Campionato Europeo
La prima: Amichevole, 2 agosto 2001 (Bormio), Italia-Bosnia Erz. 74-72
L’ultima: Amichevole, 28 agosto 2013 (Atene, Grecia), Italia-Bosnia Erz. 73-62
La vittoria più larga: Campionato Europeo, 1 settembre 2001 (Antalya, Turchia), Italia-Bosnia Erz. 96-66 (+30)
La sconfitta più pesante: Amichevole, 12 agosto 2011 (Rimini), Italia-Bosnia Erz. 57-58 (-1)

 

Bielorussia
2 partite giocate (2 vinte)
Nessuna partita giocata nelle fasi finali del Campionato Europeo
2 partite giocate nelle Qualificazioni al Campionato Europeo (2 vinte)
La prima: Qualificazioni Campionato Europeo, 24 agosto 2012 (Minsk, Bielorussia), Bielorussia-Italia 63-84
L’ultima: Qualificazioni Campionato Europeo, 8 settembre 2012 (Trieste), Italia-Bielorussia 83-58
La vittoria più larga: Qualificazioni Campionato Europeo, 8 settembre 2012 (Trieste), Italia-Bielorussia 83-58 (25)