Europeo cadetti Under 16:Italia-Turchia 52-64. Nei quarti si comincia con la Francia

Europeo cadetti Under 16:Italia-Turchia 52-64. Nei quarti si comincia con la Francia

(Enrico Campana)  Disco rosso contro la Turchia medaglia di bronzo lo scorso anno, fortuna ha voluto che  i quarti fossero già in cassaforte col successo contro i bulgari della seconda giornata.  Questa squadra affidata al globetrotter della panca, Antonio  Bocchini, un anno qua e un anno là,  non sembra da medaglia, ma  non può che migliorare, assomiglia molto alla Juniores, i talenti ci sono come Maccaferri, Di Prampero, il lungo livornese Benvenuti, deve trovare convinzione e assetto di squadra. Non dimentichiamo che al debutto   la Baby-Italia ha dato del filo da torcere ai campioni d’Europa in carica della Croazia. Comunque passare  al girone a 6 per i quarti senza successi è meglio che stare fuori, perchè queste competizioni continentali di anno in anno crescono di livello.
Nella Repubblica Ceka, dove entra nel vivo l’ultimo europeo stagionale maschile, i cadetti hanno pagato  il previsto pedaggio ai turchi ai rimbalzi (ben 20 di differenza!), ma il vero record (negativo) è stato il peggiore score nel tiro da 3 punti fra tutte le rassegne, con quell’1 su 18  (per un 5 %!) superato solo dal 2/17 della Francia juniores contro i serbi nei quarti.
Inutile cercare i punti dei due  indiavolati cecchini, Maccaferri e Di Prampero,  24 e 26 punti con i croati e i bulgari. Il bolognese  Maccaferri se l’è cavata, un piccolo genietto della lampada, mentre il veneto  Di Prampero dopo due belle partite  ha chiuso con 0 canestri in 17 minuti. Un handicap troppo pesante per togliere ai turchi il vantaggio sui rimbalzi, le loro 20 palle in più sono state una bella polizza d’assicurazione. Fortuna che l’Italia non ha mai smesso di lottare.  Buona gara per Benvenuti, un livornese di scuola ma anche di talento, e un buon attaccante.
Turchia-Italia 64-52 (18-8, 15-11, 15-25, 16-8)
Italia: 10  Maccaferri (3/18, 0/ da 3, 4/4 tl, 5 ass), Di Prampero (0/5, 0/3, 0/2), 7 Akele (3/4, 4 rimb, 4 recp), 16 Fontecchio (4/13, 1/4, 7/8 tl), 15 Benvenuti (6/8, 3/4 tl, 2 rimb), Vildera, 4 Baldasso (2/8, 0/4 da 3, 3 stop), Merlati, Marini, Spatti (0/1), Basile (0/2). N.e. Nobile. All: Bocchino
La statistica: Tiro to: 16/80 N(30%), Tiro2: 17/42 (40,5%), Tiro3: 1/18 (5,6%), Tiri Liberi 15/18 (83%), 29 Rimbalzi, 7 assist, 19 perse, 13 recuperi.
E’ un' Europa in trasformazione quella che sembra prendere volto in questa edizione di Pardubice e Hradecka Kralovo, Repubblica Ceka, una delle culle del basket. Dopo le prime due giornate dei preliminari, erano a punteggio pieno e quindi  già qualificate  4 squadre: Rep.Ceka (Girone A), Germania (B), Lettonia C) e i campioni in carica della Croazia (D). In assoluto la grande sorpresa è  stata la squadra locale, perché i ceki  hanno battuto la Spagna di 3 punti e di 29 la Grecia. La Germania in crescita ha dato 17 punti al Montenegro ha  vinto di 4 con i Russi  e poi con i serbi ed è la seconda miglior sorpresa, mentre la Lettonia ha sconfitto nel derby la Lituania ma è stata fermata dalla Francia. Nel Girone D l’Italia ha dato del filo da torcere alla Croazia medaglia d’oro l’anno scorso a Bar (2.a Lituania, 3.a Turchia).  Che però ha chiuso con 3 vittorie.
Sono rimaste fuori Polonia, Montenegro, Lituania  (maggior sorpresa in negativo) e Bulgaria che giocano per il 13°-16° posto.
L’Italia entra nel girone B con Croazia, Francia, Lettonia, Ucraina e Turchia, purtroppo senza punti perché l’unico successo è stato con la  Bulgaria che gioca per il 13°-16° posto. Nel Girone A invece Repk.Ceka, Germania, Spagna, Russia e Serbia, certamente il  più forte.
Calendario
Girone A – 28 luglio:  Rep.Ceka-Spagna 70-67, Grecia-Polonia 73-59.29 luglio: Spagna-Polonia 76-47, Rep.Ceka-Grecia 85-56.30 luglio: Spagna-Grecia 64-46, Rep.Ceka-Polonia  b78-74. Classifica finale:1. Rep.Ceka 3/0, 2. Spagna 2/1,  3. Grecia 1/2,4. Polonia 0/3.
Girone B 28 luglio: Serbia-Montenegro 100-62 (20 Djukonovic, 19 Kaplanovic + 8 rimb; 18 Savic), Germania-Russia. 71-67. 29 luglio: Russia-Serbia 91-83, Germania-Montenegro 71-54. Russia-Montenegro 91-85, Germania-Serbia 74-68 (20 Alkipar + 7 rimb, 21 Guduric). Classifica finale: 1) Germania 3/0, 2.  Russia 2/1, Serbia 1/2, Montenegro 0/3.
Girone C:- 28 luglio: Francia-Ucraina 71-56, Lettonia-Lituania 83-80. 29 luglio: Lituania-Francia 61-55, Lettonia-Ucraina 71-61.  Francia-Lettonia 75-63, Ucraina-Lituania 80-75. Classifica finale 1.: Francia 2/1, 2. Lettonia  2/1, 3. Ucraina 1/2, 4 Lituania 1/2
Girone D:- 28 luglio: Croazia-Italia 86-80 (26-15, 25-18, 16-24, 19-23)  , Turchia-Bulgaria 85-75 (25-20, 20-17. 20-25. 20-18; 17 Birsen + 11 rimb, 29 Vezenkov, 7 rimb, 4 as). 29 luglio: Croazia-Turchia 91/85, Italia-Bulgaria 84-72. 30 luglio:  Croazia-Bulgaria 98-62, 20.15 Italia-Turchia. Classifica finale:1. Croazia 3/0, 2.Turchia 2/1, 3.Italia 1/2, 4. Bulgaria 0/3 .
Calendario – Qualificazione (prime 4 ai quarti). Girone A:  1 agosto: 15.45 Rus-Spa, 18, Srb-Cze, 20.15 Germ-Gre. 2 agosto: 15.45 Gre-Srb, 18 Cze-Rus, 2°.15 Spa-Germ. 3 agosto: 15.45 Rus-Grec, 18 Germ-Cze, 20.15 Srb-Spa.. Classifica: Cze, Germ 2/0, Spa-Rus 1/1, Srb e Gre 0/2.
Girone B: 1 agosto: 15.45 Tur-Ltv, 18 Ita-Fra, 20.15 Ucr-Cro. 2 agosto: 15.45 Ita-Ucr, 18 Fra-Tur, 20.15 Ltv-Cro. 3 agosto: 15.45 Tur-Ucr, 18 Ita-Ltv, 20.15 Cro-Fra. Classifica: Fra,Cro 2/0, Tur, Ltv 1/1, Ita, Ucr 0/2. @RIPRODUZIONE RISERVATA

encampana@alice.it