Femminile: l'Italia al via nell'Europeo Under 18 con la Lituania

Sarà un Europeo di sofferenza e sacrificio per le nostre ragazze, giusto per inaugurare quello che dovrebbe essere il nuovo corso delle nostre nazionali femminili
30.06.2023 18:40 di  Eduardo Lubrano  Twitter:    vedi letture
Femminile: l'Italia al via nell'Europeo Under 18 con la Lituania

Comincia alle 13 italiane di sabato 1 luglio la lunga estate azzurra, intesa come campionati giovanili maschili e femminili fino al Mondiale maschile senior, della quale abbiamo dato il calendario qui.

Inizia con gli Europei Under 18 femminili che a Konya, Turchia,  con l'Italia che sfiderà la squadra Campione in carica della categoria, la Lituania. Giovanni Lucchesi, allenatore dell’Italia ha portato in terra turca queste 12 giocatrici: Aghilarre, Bernardi, Cappellotto, Cedolini, Fantini, Giacchetti, Lucantoni, Lussignoli, Osazuwa, Piatti, Sammartino e Tempia.

Obiettivi? Giocare quarto per quarto. “Abbiamo lavorato tanto nelle settimane di raduno – dice Giovanni Lucchesie siamo arrivati al punto che dobbiamo ragionare momento per momento, quarto per quarto, partita per partita. Siamo una squadra sufficientemente atletica, che deve essere disposta al sacrificio. Cambieremo spesso difese e spesso giocheremmo con più piccole. L’idea sarebbe quella di avere una visione di gioco fluida ma la dobbiamo cercare in campo in ogni attimo della partita. Sofferenza e sacrificio”.

La lezione dell’ultimo europeo senior sembra essere proprio questa. "Come al solito alla vigilia di un Europeo c’è un mix di attesa, tensione e impazienza di scendere in campo – è ancora coach Lucchesi che parla -  Vorrei che questo fosse un Europeo di sacrificio e non di proclami, un Europeo di lavoro, di visione e di valori e non di personalismi e di parole da gettare al vento. La Lituania è campione in carica ma probabilmente non avrà Jocyte, che giocherà il Mondiale. L’ossatura del Portogallo è quella che l’anno scorso con l’Under 16 è arrivata quarta, il Belgio è probabile arrivi carica sull’onda emotiva dell’Oro vinto dalla Senior a Lubiana. Poche parole e tanto lavoro, sarà questo il nostro motto quotidiano”.

Domenica sera alle 20.30 si gioca col Portogallo e lunedì alle 15.30 col Belgio. Poi la seconda fase. Tutte le gare dell’Europeo sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube FIBA.

Nell’Albo d’Oro dell’Europeo Under 18 Femminile degli ultimi 30 anni, l’Italia è entrata solo tre volte ma sempre salendo sul gradino più alto del podio: è accaduto nel 1994 a Veljko Tarnovo (Bulgaria) con questa formazione: Francesca Righele, Francesca Zara, Mariangela Cirone, Donata Crisci, Giulia Casadio, Manuela Diamanti, Federica Zudetich, Laura Marcolini, Veronica Dettin, Michela Franchetti,Cristiana Federighi, Laura Zecchini in panchina Renato Nani. E c’è un episodio curioso: l’organizzazione non aveva l’inno italiano perché si aspettavano la vittoria della Spagnabattuta dall’Italia in finale 74 a 68 – o della Russia. Così sul podio furono le nostre a cantare l’inno di Mameli a squarciagola.

Poi a Poprad (Slovacchia) nel 2010 con Giovanni Lucchesi in panchina ed in campo Francesca Dotto, Carangelo, Gorini, Morisiani, Zanin, Carta, Diene, Masoni, Di Costanzo, Cigliani, Dall’Olio, Salvini. Infine nel 2019 a Sarajevo (Bosnia) con coach Roberto Riccardi: Stroscio, Orisli, Nativi, Gilli, Natali, Leonardi, Pastrello, Spinelli, Panzera, Rosini, Savatteri, Nasraoui,

L’anno scorso a Heraklion (Grecia) si impose la Lituania, in finale sulla Spagna, Bronzo per la Francia. Le Azzurre chiusero al quinto posto battendo la Repubblica Ceca nell’ultimo impegno e centrando la qualificazione al Mondiale Under 19 che quest’anno si gioca a Madrid.

Nelle ultime sette edizioni dell’Europeo Under 18 Femminile, si sono alternate sette diverse vincitrici: a partire dal 2014 Spagna, Russia, Francia, Belgio, Germania, Italia e Lituania (nel 2020 e nel 2021 non si è giocato per la pandemia).