Ruggito Leonessa; piega la combattiva Perugia e vola sul 2-0

Dopo la convincente vittoria in gara-1 la Centrale del Latte Brescia torna sul parquet amico per la seconda sfida di questo turno play-off contro la Liomatic Perugia; archiviata la gioia di aver bagnato con una buona prestazione l' esordio la compagine guidata da Sandro Dell' Agnello cerca il bis per presentarsi, venerdì sera, in terra umbra forte del match-ball. I ragazzi di Paolini, che recupera Cutolo e lascia fuori Derraa, sanno benissimo che nulla è compromesso e riuscire ad espugnare stasera il San Filippo regalerebbe loro una grande occasione da sfruttare nei successivi match casalinghi. Nessuna sorpresa quintetti iniziali: la Leonessa presenta Rombaldoni, Gergati, Crow, Ghersetti e Farioli, la replica perugina è affidata a Caroldi, Musso, Carenza, Bonamente e Pazzi. Partenza sprint di Ghersetti che regala i primi sussulti di quello che si può intuire sin da subito sarà un match nervoso; la Liomatic registra la difesa sul giocatore italo-argentino e grazie alla precisione nel tiro da oltre l' arco dei 6.75 di Pazzi e Bonamente accelera e vola in doppia cifra di vantaggio (17-7), Dell' Agnello si rifugia in time-out e mischia le carte in maniera giusta: l' entrata in campo di Stojkov, mvp di gara-1, rida' lucidità e ispira il break di 11-2 con cui la Centrale del Latte torna a far sentire il fiato sul collo a Perugia quando suona la prima sirena, 19-18 per gli umbri dopo 10' di gioco.
Brescia ci prova a mettere il naso avanti ma Baldi Rossi mette in mostra il suo talento e con una penetrazione da guardia fissa il 25-21; Farioli schiaccia e ci aggiunge il tiro libero ma Carenza non sbaglia dalla lunga e ispira un nuovo allungo (32-25), pronta folata di Ghersetti accorcia e poi ci pensa Crow a firmare il sorpasso (33-32), altro centro di Carenza per il nuovo vantaggio Liomatic (34-33) poi succede di tutto: Rombaldoni in lunetta fa 0/2 e Maganza, che doveva subentrare al posto di Ghersetti, resta in panchina, Ghersetti si fa' cogliere nel terzo fallo sulla sirena, protesta e arrivano fallo tecnico e quarto fallo quando ci si incammina verso gli spogliatoi sul risultato di 34-33 per gli ospiti.
Musso segna subito i liberi del fallo tecnico a inizio ripresa e Pazzi mette una tripla pesantissima, ti aspetti il crollo ma invece la Leonessa ferita ruggisce e lo fa in maniera rabbiosa: 9-0 in poco più di 1' con Crow autentico trascinatore (42-39). Musso stoppa la possibile fuga mentre il San Filippo alza i decibel a livelli mai sentiti prima quando arriva il secondo fallo tecnico di serata, questa volta è Dell' Agnello ad essere ripreso dai giudici di gara, e Perugia rimane a contatto con Caroldi freddissimo a insaccare (48-46); Brescia pesca dalla sua panchina infinita la qualità e la quantità di Maganza che con quattro punti permette ai padroni di casa di chiudere in vantaggio la terza frazione: 52-48.
Il clima infuocato riporta Rombaldoni agli antichi splendori, tripla e massimo vantaggio 55-48, Bonamente suona la carica per la Liomatic ma è Crow l' uomo della serata, due canestri di cui uno con il fallo antisportivo, costituiscono il break decisivo, e la Leonessa arriva al +10 (66-56), Farioli manda al cesto il +12 e i canestri di Musso e Caroldi vengono vanificati dalla freddezza di Gergati, qualche scintilla prima della sirena per un contatto duro su Crow ma la festa può cominciare: vince la Centrale del Latte per 74-60 e la serie va' sul 2-0 per i lombardi che ora venerdì hanno il primo match-ball per staccare il biglietto delle finali.
IL TABELLINO: 74-60 (18-19; 15-15; 19-14; 22-12)
CENTRALE DEL LATTE: Rombaldoni 5, Gergati 10, Crow 17 (10 recuperi), Ghersetti 11, Farioli 8, Stojkov 3, Bushati 9, Rezzano 7, Maganza 4, Potì ne.
LIOMATIC PERUGIA: Caroldi 12, Musso 10, Carenza 7, Bonamente 11, Pazzi 11, Chiatti, Cutolo, Poltronieri 3, Baldi Rossi 6, Cornicchia ne.