Lodi: Oggi il "PalaCastellotti" apre le porte alla storia
LODI L 'amichevole che oggi pomeriggio (alle 18) l 'Assigeco Banca Popolare di Lodi gioca contro Vigevano, terza della fase precampionato ma prima contro un avversario di pari categoria, certifica l 'ingresso della LegaDue nel palazzetto lodigiano.
Livello cestistico mai toccato da una formazione del territorio.
Una "prima " densa di significato quindi, anche se in fondo è solo un match di allenamento; appuntamento che difficilmente gli appassionati lodigiani si lasceranno scappare. Motivi di "esserci " sulla nuova pagina di storia del club rossoblu e fattori tecnici, l 'Assigeco si svela ai propri tifosi dopo il ritiro di Bormio: ce n’è a sufficienza per voler riemprire le tribune del palazzetto cittadino. I rossoblu si presentano al completo.
Anche Simoncelli e Ostler, assenti rispettivamente due e tre giorni durante la settimana per virus vari, saranno sul parquet. «La settimana di allenamento seguita al ritiro di Bormio si è svolta in modo proficuo, sempre scandita dalla doppia seduta giornaliera, atletica al mattino e basket al pomeriggio. L 'unico neo che ha un po ' rallentato i programmi è stata la parziale assenza di Simoncelli e Ostler», spiega Simone Lottici, coach dell 'Assigeco, comunque soddisfatto della resa dei suoi in palestra. Il mese di settembre per l 'Assigeco è organizzato in modo preciso.
Sedute al Campus durante la settimana, gara al sabato: l 'inizio della LegaDue è fissato per il 4 ottobre: i rossoblu hanno poco meno di un mese per sintonizzarsi sui ritmi richiesti dalla nuova avventura. «Al momento siamo al 60%, sia dal punto di vista atletico che per quello prettamente tecnico - sottolinea Lottici -. Stiamo lavorando molto, forse in questo periodo ci può mancare la brillantezza necessaria a mettere in campo quello che stiamo provando in allenamento. È normale che il gioco sia difficile, con il passare dei giorni anche questo aspetto migliorerà».
Con il roster al completo da lunedì scorso quando Marcus Hatten si è aggregato al gruppo reduce dai dieci giorni di ritiro in montagna, l 'Assigeco sta intensificando l 'attività di amalgama dei vari giorcatori. «Hatten è forte e sta dandosi da fare in modo positivo - aggiunge il coach cremonese -. L 'altro giorno in allenamento ha fatto vedere di cosa è capace mandando a canestro a ripetizione i compagni e segnando spesso lui stesso. Uno spettacolo».
Per la prima amichevole casalinga, che segue quella di Bormio con il Davidson College e il match di Brescia di una settimana fa, l 'Assigeco ritrova Vigevano, avversario che tra play off e regular season negli ultimi anni di A Dilettanti ha trasformato in tradizione la palla a due con i lodigiani.
Vigevano si presenta con la scudetto della Lnp sulla canottiera, la meritata promozione è arrivata nella finalissima contro Latina. Il riconfermato coach romagnolo Gigi Garelli, ha mantenuto l 'ossatura della rosa della passata stagione, Ferrari, Ghersetti, Bertolazzi, aggiungendo stranieri validi e giovani interessanti. «Anche se difficile a questo punto della stagione dare un pronostico definitivo, credo che Vigevano possa fare molto bene in campionato - dice Lottici che ha allenato i ducali in B1 nella stagione 2005 2006 -. Giocatori come Boyette, ex Reggio Emilia, il lungo Pearson e Williams completano ottimamente una squadra che ha dei punti fermi imprescindibili dall 'anno scorso.
Quando avrà il palazzetto nuovo tornerà pure il fattore campo».
L 'Assigeco si avvicina in punta di piedi all 'appuntamento di oggi. «Mi aspetto di vedere come siamo, soprattutto contro un avversario di pari categoria che ha appena fatto bella figura incontrando Casale Monferrato, club che punta in alto - chiosa Lottici -. Dobbiamo riuscire a leggere le nostre caratteristiche in funzione del campionato. I tre americani giocano di sicuro, il resto del quintetto sarà quello di Brescia. Anche i giovani avranno la loro parte, com 'è giusto che sia quando si allenano in modo ottimale». Se sono prove tecniche di LegaDue quelli dell 'Assigeco si aspettano il pienone sulle tribune.
Luca Mallamaci