LBA Supercoppa - Milano senza problemi su una Treviso dimezzata

Palla a due alle ore 18 alla Unipol Arena per la terza sfida dei quarti di finale di Supercoppa italiana, in cui scendono in campo l'Olimpia Milano contro la qualificata Nutribullet Treviso. L'Armani di Ettore Messina si presenta senza l'infortunato Troy Daniels e per turnover ha scelto di lasciare fuori Kaleb Tarczewski e Jerian Grant. La squadra allenata da Max Menetti, a sua volta, torna in campo a meno di 24 ore dalla finale del Qualification round di BCL, in cui si è guadagnata il diritto di partecipare alla regular season di quella manifestazione. Anche qui ci sarà una specie di turnover, perché sono stati precettati alcuni giovani - che già si erano allenati con la prima squadra in preseason - e rimarranno fuori Dewayne Russell, Tomas Dimsa ed Henry Sims.
IL PRIMO QUARTO – Treviso segna cinque triple nei primi cinque minuti, due sono di Giordano Bortolani e le altre le firmano una a testa tutti gli altri. La sesta, di Davide Casarin, permette a Treviso di avere ancora un vantaggio di due punti a metà del periodo. Poi le percentuali scendono, l’Olimpia ruba sei palloni, controlla i rimbalzi, corre, tira anch’essa con grandi percentuali (11/15 da due) e sistema le cose, volando via sul 36-20, ruotando già dieci giocatori.
IL SECONDO QUARTO – Dinos Mitoglou domina dentro l’area, segna otto punti, strappa sette rimbalzi e scava un ulteriore break che Treviso prova a contenere con i missili di Bortolani e le iniziative di Casarin. Ovviamente, Milano è più forte e tosta dentro l’area (24-10 a rimbalzo), così può usare i mismatch anche con Hines e Melli. Sul 40-20 il vantaggio tocca per la prima volta i venti punti. Anche Gigi Datome è inquadrato dall’arco. Mette le sue prime tre triple. Una schiacciata di Melli in contropiede sancisce il primo più trenta dopo sei minuti. Il massimo vantaggio è di 38 punti. Davide Alviti è protagonista della parte finale del periodo (nove per lui) che Milano termina avanti 69-34.
IL TERZO QUARTO – L’Olimpia parte senza centro di ruolo, con Melli e Mitoglou a giocare assieme e il greco che continua a macinare numeri. Milano tocca subito i 40 punti di vantaggio, poi ancora Casarin e Bortolani riducono il gap. Lo ripristina Malcolm Delaney con un missile su uno scarica di Devon Hall, poi Alviti con la sua seconda tripla dall’angolo. Alla fine del periodo è 86-47.
IL QUARTO QUARTO – L’Olimpia usa anche quintetti inediti, ad un certo punto con Pippo Ricci da ala piccola nominale e Devon Hall da playmaker. La gara ovviamente non ha più un senso agonistico. Il margine resta costantemente oltre i 40 punti nel 108-60 conclusivo con Alviti che alla prima gara ufficiale in maglia Olimpia si toglie la soddisfazione di guidare la squadra nei punti.
IL TABELLINO
Olimpia Milano-Nutribullet Treviso 108-60 (36-20; 69-34; 86-47)
Olimpia: Melli 10, Rodriguez 5, Ricci 5, Hall 9, Delaney 7, Mitoglou 15, Shields 14, Alviti 18, Hines 9, Datome 11, Moraschini.
Treviso: Poser 5, Faggian 4, vettori 4, Bortolani 16, Ronca 2, Pellizzari 4, Buzzavo, Casarin 15, Chillo 7, Jones 3, Sokolowski, Akele.