Olimpia, Nico Mannion nominato MVP del mese di aprile in Serie A

Difficile definirlo una sorpresa, sebbene la squadra di coach Ettore Messina sia piena di superstar affermate e di profili con un background invidiabile. Il modo in cui accelera, decelera, cambia ritmo e non dà riferimenti alle difese avversarie – mandandole in totale confusione – rende il suo gioco tanto imprevedibile, quanto spettacolare. Niccolò Mannion è sempre partito nello starting five dell'Olimpia Milano, non ha dovuto scalare le gerarchie, perché lui stesso era la pedina mancante nello scacchiere voluto dal capo allenatore biancorosso. Il premio di miglior italiano del mese certifica, se ci fosse stato bisogno di ulteriore conferma, la qualità del playmaker nato a Siena che si è reso protagonista del 3-1 registrato dalla EA7 Emporio Armani ad aprile; le quattro squadre che rispondono ai nomi di Virtus Segafredo Bologna, Trapani Shark, Germani Brescia e Dolomiti Energia Trentino non sembrano voler cedere il passo, ma lo stesso discorso vale per la compagine meneghina pronta a sfruttare il momento giusto per fare il balzo in classifica, necessario a ottenere il fattore campo nei play-off.
Tre vittorie consecutive arrivate contro Estra Pistoia, Vanoli Basket Cremona e Bertram Derthona Tortona dopo la sconfitta esterna sul parquet della UNAHOTELS Reggio Emilia; negli ultimi due successi è certamente visibile la mano di Niccolò Mannion, soprattutto nel derby con Cremona in cui ha registrato 21 punti (9/13 dal campo), 3 assist, 3 falli subiti, 1 rimbalzo e 1 recupero per un totale di 22 alla voce valutazione con +18 di plus/minus.
Quando la partita si è complicata o aveva cominciato a prendere binari diversi da quanto preventivato prima della palla a due, il prodotto di Arizona University ha tenuto in piedi il banco alzando l'asticella del suo gioco, ha tirato fuori il proverbiale coniglio dal cilindro e ha imposto il proprio ritmo non solo ai compagni, ma alla contesa. Nel mese di aprile ha tenuto una media di 11.5 punti, 4.0 assist, 3.5 falli subiti, 2.5 rimbalzi e 13.5 di valutazione con +9.5 di plus/minus in circa 24.3 minuti.