Slovenia, è storia: l'U19 vince il bronzo, prima medaglia a un Mondiale

Per la prima volta nella sua storia, la Slovenia vince una medaglia ai Mondiali FIBA U19. Bronzo con la vittoria sulla Nuova Zelanda per 91-87 a Losanna. A guidare gli svizzeri sono i 20 punti a testa di Vit Hrabar e Zak Smrekar, ma partita devastante anche da parte di Urban Kroflic con cifre da 19 punti, 14 rimbalzi, 6 assist. La Slovenia ha conquistato diversi titoli a livello continentale, il più importante dei quali è stato quello dell'EuroBasket FIBA 2017, grazie a Goran Dragic e Luka Doncic. Ha mancato di poco la medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 2020, classificandosi al quarto posto, mentre ha vinto due volte il trofeo FIBA U20 EuroBasket, nel 2000 e nel 2004, oltre ad aver conquistato cinque podi in quella categoria. La squadra balcanica si è anche classificata seconda al FIBA U18 EuroBasket nel 2002.
Il gigante neozelandese Oscar Goodman è stato costretto a lasciare definitivamente il campo dopo meno di 4 minuti, e la Slovenia ha preso un vantaggio di 26-19 dopo 10 minuti. La squadra oceanica è riuscita a riportarsi a un solo punto di distanza, ma la Slovenia ha allungato il vantaggio portandosi sul 39-29. La Nuova Zelanda non ha permesso agli avversari di allungare ulteriormente e ha chiuso il primo tempo in svantaggio per 52-46.
Gli europei hanno iniziato il secondo tempo più forti e con un parziale di 13-3 hanno portato il vantaggio a 68-54 a metà del terzo quarto. La Nuova Zelanda ha cercato di ridurre il divario, ma dopo 30 minuti il punteggio era ancora 75-64. Il margine era sceso a quattro punti prima che Hrabar realizzasse due triple consecutive, portando la Slovenia sul 85-77 a meno di 4 minuti dalla fine.
La Slovenia era in vantaggio per 89-79 a 35 secondi dalla fine, ma la Nuova Zelanda ha dato un'ultima spinta segnando gli otto punti successivi, anche se mancavano solo 1,5 secondi quando Tama Isaac ha portato il punteggio a 89-87.
Hayden Jones ha segnato 21 punti per la Nuova Zelanda e Isaac ha chiuso con 20 punti. La squadra dell'Oceania ha registrato il suo terzo quarto posto nella storia mondiale insieme alla Coppa del Mondo di pallacanestro FIBA 2002 e alla FIBA U17.