LBA - La Bertram Tortona corsara al PalaBigi: sconfitta Reggio Emilia

Rientro amaro al PalaBigi per la UNAHOTELS Reggio Emilia, che nella quarta gara della seconda giornata di LBA, esce sconfitta dalla contesa per il punteggio di 59-63. Reggio, reduce dalla larga vittoria a Treviso di settimana scorsa e dal successo in coppa a Bonn, ritrova i propri tifosi al PalaBigi dopo due anni di "esilio" alla Unipol Arena di Bologna e, nonostante un avvio di gara orribile e la sconfitta, dà tutto sommato buone sensazioni e mostra grandi miglioramenti in difesa. Tortona recupera Macura, mattatore della prima metà di gara, e mostra un attacco fluido e ben organizzato oltre a una gran solidità mentale durante i difficili secondi venti minuti della partita, portando a casa una preziosa vittoria contro una concorrente diretta nella lotta playoff.
I tabellini
UNAHOTELS Reggio Emilia: Robertson 4, Funderburk, Anim 4, Reuvers 8, Hopkins 11 (12 rb), Cipolla, Belloni ne, Vitali 7, Stefanini, Cinciarini 2 (10 as), Olisevicius 15, Diouf 8
Bertram Yachts Derthona Tortona: Christon 17 (25 val), Mortellaro ne, Errica ne, Candi, Tavernelli 2, Filloy 2, Severini 9, Harper 3 (8 rb), Daum 4, Cain 11, Radosevic 2, Macura 13
Qui di seguito la cronaca dell'incontro.
1° quarto: Reggio scende in campo con Cinciarini, Robertson, Anim, Reuvers e Hopkins. Tortona risponde con Christon, Harper, Macura, Daum e Cain. Mani fredde per iniziare l'incontro, ad aprire le danze è il rientrante Macura, dall'altra parte gli risponde subito Hopkins. Scossa Tortona con Reggio che spreca un paio di buone occasioni e dopo 4' di gara Menetti è costretto a chiamare timeout sul 2-9 per gli ospiti. In uscita dal timeout Tortona non si ferma e allunga sul 2-16 dopo 6'. Hopkins e poi Vitali accorciano le distanze sul 10-19. Tortona muove bene la difesa mentre dall'altra parte Reggio non trova il fondo del canestro. A fine primo quarto il tabellone recita Reggio 10-25 Tortona. 7 punti a testa per Hopkins e Macura.
2° quarto: La Bertram non dà tregua a Reggio e con Filloy e Severini allunga a +20 dopo un minuto dall'inizio del secondo periodo. Diouf accorcia con un buon and-1, con il punteggio fermo sul 14-30 fino al 14' minuto di gara. Per Reggio si rivede in campo Olisevicius per la prima volta da Marzo, che prontamente va in lunetta e segna su rimbalzo offensivo per il -14 dei suoi. Al quindicesimo minuto di gara è 18-32 Tortona. Olisevicius è l'anima di Reggio e insieme a Robertson riporta i suoi a -10 sul 26-36 a due minuti dalla fine del secondo quarto. Vitali segna da tre con fallo ma riatterrando cade sul piede di Macura ed è costretto a uscire dalla gara. Dopo 20 minuti di gara, le squadre vanno negli spogliatoi sul punteggio di 30-37. Per Reggio già 11 punti e 6 rimbalzi di Hopkins, 8 punti di Olisevicius e 7 di Vitali, mentre per Tortona ci sono 11 punti di uno scatenato Macura, 8 di Christon e 7 di Cain.
3° quarto: Le bombe di Robertson e Reuvers, le due stoppate consecutive di quest'ultimo e il sottomano in contropiede di Anim contribuiscono a riportare i padroni di casa sul -1. A loro risponde dalla linea dei tre punti Harper, che ristabilisce il punteggio sul 38-44 al 24' minuto di gara. La Bertram muove molto bene il pallone e con Cain e Christon trova ottimi canestri, ma dall'altro lato rispondono ancora Reuvers e di nuovo Anim. Al 28' minuto il punteggio recita 47-51. I contropiedi chiusi prima da Severini e poi da Olisevicius fissano il punteggio sul 49-53 per gli ospiti alla fine del terzo quarto. Per Reggio 12 di Olisevicius, per Tortona 15 di Christon.
4° quarto: I canestri di Cinciarini e Olisevicius riportano Reggio Emilia sul -1 dopo 2 minuti dall'inizio dell'ultimo periodo, il libero di Diouf significa aggancio a quota 55. Tortona fatica a trovare il fondo del canestro e Reuvers ne approfitta firmando il sorpasso dei suoi sul 59-57 a 4' dalla fine. Severini risponde dall'altra parte riportando la gara sul 59 pari. Entrambe le squadre fanno un ottimo lavoro in difesa, Tortona a uomo e Reggio con la zona, costringendo gli avversari a tiri difficili e palle perse. Cain ha tempismo perfetto a rimbalzo in attacco e riporta i suoi in vantaggio, poi la difesa e il libero di Christon portano la Bertram sul +3 a 22" dalla fine dell'incontro. Al rientro dal timeout, il tiro per il pareggio di Hopkins si ferma sul primo ferro, mentre Christon suggella con un libero la vittoria degli ospiti per 59-63.