Monaco, budget da record (27,5 milioni di euro): segue l'Asvel in Francia

Mike James, Monaco
Mike James, Monaco
© foto di Savino Paolella

Budget da record per la nuova stagione del AS Monaco Basket, che per il 2023/24 ha messo 27,5 milioni di euro - di cui 13 per gli stipendi. A comunicarlo, insieme a tutti gli altri dati delle squadre francesi che a differenza dell'Italia sono pubblici, è la Direzione Nazionale della Consulenza e del Controllo di Gestione dei Club Professionistici (DNCCGCP). I monegaschi hanno di gran lunga superato la cifra della scorsa stagione, di 20,7 milioni di euro.

ASVEL DIETRO. Subito dietro il Monaco si difende con 21 milioni di euro, grazie alla sponsorizzazione da 7 milioni a stagione di Skweek e l'utilizzo della Décines Arena per 13 partite di EuroLeague, l'Asvel Villeurbanne di Tony Parker. Sul podio sale il Paris Basketball con 9,25 milioni di euro (contro i quasi 6,5 della scorsa stagione).
Si allarga quindi il divario tra piccole e grandi. Budget e stipendi sono in aumento, ma soprattutto per i dati di Monaco e Asvel. Gli altri club non se la passano meglio. Il budget medio 2023-2024 di Betclic ELITE aumenta ancora una volta e stabilisce un nuovo record: 7,9 milioni di euro in Betclic ELITE (+16%). Senza considerare l'impatto delle due di EuroLeague, i budget medi su Betclic ELITE sono aumentati del 9% rispetto alla stagione precedente. Il budget medio della divisione supera i 6 milioni di euro, il più alto nella storia del campionato.