Lo scontro playoff sorride a Biella: cade anche Trapani

In una partita tiratissima e giocata bene da entrambe le squadre Biella vince 88-83 contro una diretta avversaria per i playoff, una parola che in casa rossoblu non spaventa più dopo gli ultimi risultati. Appaiate entrambe a 24 punti prima della palla a due, insieme a Casalpusterlengo, ultima vittima dei lanieri, Biella a sorpresa riesce a staccarle entrambe portandosi al settimo posto solitario, mettendo 2 punti che visti gli altri risultati assicurano la pressochè certa salvezza e permette di sognare in grande. Guidata dal solito Ferguson, maestoso nel secondo tempo con 21 punti e una gestione pressochè perfetta di ogni pallone(anche 6 assist alla fine), ha trovato un Venuto infallibile dall'arco (20 punti, 6/8 da 3) e un De Vico decisivo negli ultimi minuti con 7 punti e rimbalzi degni dell'amico e ex compagno di squadra Lombardi. Ma è il collettivo come sempre a risaltare, con tutti che sono stati in grado di portare il proprio mattoncino, decisivo per battere una squadra sicuramente più quotata e che ad inizio anno non immaginava sicuramente di trovarsi in questa situazione di classifica. Con o senza Hall, insomma, Biella sembra non voler smettere di volare.
1q. Carrea parte con il classico quintetto formato da Venuto, Ferguson, De Vico, Saunders e Infante, risponde Ducarello con Mays, Viglianisi, Okoye, Filloy e l'ex fischiatissimo Renzi. Ferguson apre il match con una schiacciata dopo il recupero, a cui risponde subito Renzi con una schiacciata con fallo a rimbalzo offensivo; Venuto segna dall'arco dopo un'ottima circolazione di palla, ma la fluidità offensiva nelle azioni successive viene a meno, con Trapani che allunga sul 5-11 al 5'. Venuto prova a caricarsi il peso dell'attacco sulle spalle segnando 8 punti consecutivi, con due triple dal palleggio, ma Viglianisi risponde ad entrambe facendosi trovare pronto sullo scarico. Biella fatica a leggere la difesa aggressiva dei siciliani, trovando con fatica addirittura il tiro, venendo punita da Ganeto e sempre da Viglianisi che firmano un break di 11-0 fermato solo dal contropiede di Ferguson che chiude la prima frazione sul 17-27.
2q. Pierich apre con un gioco da 3 punti, ma Viglianisi è on fire e segna la quarta tripla della sua partita; la difesa biellese recupera tre palloni consecutivi che fruttano 7 punti grazie a due triple di Pierich che porta Biella a -2, a cui rispondono, in un clima infuocato frutto di episodi mal gestiti dalla terna, Mays in penetrazione e l'ex Chessa dall'arco. Banti dopo il timeout di Carrea segna a rimbalzo offensivo, Mays invece perde la testa commettendo due falli in attacco sbracciando e prendendosi un tecnico per aver aizzato la curva locale, situazione di cui però l'Angelico non riesce ad approfittarne forzando malamente sui possessi guadagnati col punteggio che rimane inchiodato sul 30-35 per diversi minuti. Serve il solito Ferguson che dall'arco brucia la retina, seguito dalle penetrazioni di Chessa, Infante e Ganeto. La Torre fa esplodere il forum con una difesa perfetta e un long two dall'arco per il 37-39 che costringe al timeout Ducarello. Trapani esce bene con un 4-0 a cui risponde la tripla di Infante per il 40-43 a fine primo tempo.
3q. Okoye parte con un 0/3 consecutivo, De Vico invece segna un circus shot col fallo senza però riuscire a convertire il libero dell'eventuale pareggio. Okoye si fa perdonare spazzando via la difesa biellese in penetrazione, Ferguson raggiunge la doppia cifra personale dall'arco a cui risponde immediatamente Chessa per il +5 della Lighthouse, riuscendo a non far rimpiangere Mays, seduto ad inizio terzo quarto. Il playmaker sardo segna ancora dall'arco il 55-63, ma De Vico dall'angolo non sbaglia tenendo l'Angelico a contatto. Il raddoppio sistematico dal lato debole su Renzi sembra dare i suoi frutti: Ferguson segna ancora dall'arco, a cui risponde Filloy a rimbalzo offensivo, bravo insieme ai suoi compagni a far valere la maggior stazza fisica(40-30 per gli ospiti i rimbalzi totali). Renzi schiaccia il +4 trovato sul taglio, ma Venuto dall'arco, e La Torre in penetrazione portano Biella al primo vantaggio dopo 28'. Ai liberi di Renzi risponde ancora Ferguson in palleggio arresto e tiro per il decimo punto nel quarto, con le squadre che si apprestano ad affrontare l'ultimo quarto separate da un solo punto, 62-61.
4q. Dopo 2 minuti in cui gli attacchi non riescono a trovare puliti Biella infila un 1-2 micidiale: prima Venuto sullo scarico di Ferguson infila la quinta tripla personale, poi Ferguson da 8 metri senza ritmo forzando dopo pochi secondi trova il fondo della retina con l'aiuto della tabella, con Trapani costretta al timeout sotto 68-61. I siciliani escono bene, trovando sul lato debole Viglianisi libero di infilare la tripla del -4, schierandosi a zona nell'azione successiva e costringendo Biella ad un brutto tiro. Ferguson e Mays segnano entrambi dall'arco, ma gli ospiti non hanno fatto i conti con il terzo incomodo Venuto che dalla sua mattonella dall'angolo tocca quota 20 punti. Dopo il timeout Trapani trova un gran canestro con il solito Chessa, a cui risponde il miglior realizzatore del girone Ovest con il solito palleggio arresto e tiro e con 3 liberi causati dal fallo di Mays, per il 79-72 subito accorciato dal 2/2 di Chessa. Biella è brava a cogliere impreparata la difesa ospite ignorando Ferguson dopo 8 minuti di hero ball trovando i due punti più facili sull'asse Pierich Infante, seguiti dalla schiacciata di De Vico che fa esplodere il Biella Forum. Duganello toglie Renzi provando il quintetto piccolo: dalla lunetta torna a -6, ma sulla rimessa in zona offensiva dimentica ancora una volta De Vico che schiaccia il +8 a 40'' dalla fine, in un'area troppo sguarnita senza il suo centrone. Chessa però è infinito e infila un'altra tripla, questa volta da 9 metri; Venuto sui liberi successivi trema facendo 0/2, con Trapani che in pochi secondi è già dall'altra parte con Viglianisi(21 alla fine) che segna ancora dall'arco riaprendo una partita che sembrava ormai finita. De Vico fa 2/2 ridando due passi di vantaggio. Dopo il timeout Chessa in uscita dai blocchi chiede troppo perfino alla sua mano trovando solo il ferro da 9 metri, con De Vico che vola a prendere un rimbalzo non suo subendo il fallo ma convertendo solo un libero. Lo 0/2 di Venuto questa volta incide poco, con le forzature di Viglianisi e Mays che non trovano il bersaglio grosso, consegnando la vittoria a Biella col punteggio di 88-83.
Tabellino
ANGELICO BIELLA: Ferguson 29, Banti 2, La Torre 6, Infante 9, Venuto 20, Pollone ne, De Vico 12, Saunders 0, Rattalino ne, Pierich 9, Svoboda 1. All.: Carrea.
LIGHTHOUSE CONAD TRAPANI: Mays 10, Renzi 14, Gloria 0, Okoye 6, Chessa 18, Molteni ne, Ganeto 9, Costadura ne, Viglianisi 21, Filloy 5. All.: Ducarello