I giovani illuminano il "Campus" al torneo "Un canestro per il futuro"

CODOGNO Una grande festa nel pienone del “Campus” ha chiuso la 5ª edizione di “Un canestro per il futuro”, torneo riservato a formazioni Under 13 e 14 che caratterizza la settimana prima di Pasqua grazie alla regia dell'Assigeco, in collaborazione con la Casalbasket, gli Old Socks e il San Colombano Basket e con il prezioso supporto della Fondazione Bpl. L'impegno degli organizzatori per la crescita di una kermesse di portata ormai internazionale (come certificato dalla presenza di sloveni e serbi, oltre ai migliori club italiani) è premiato dai positivi commenti dei partecipanti e dalla presenza delle telecamere di LA7, che ha acceso i suoi riflettori sul vivaio dell'Assigeco: il servizio sarà trasmesso nel programma “Sotto canestro” il 5 aprile in tarda serata. Le riprese della “Bordoni Produzioni” confluiranno invece nel dvd del torneo che l'Assigeco presenterà a breve.
Trentadue partite in quattro giorni, disputate nei palazzetti di Codogno (“Campus” e viale della Resistenza), San Martino in Strada e San Colombano, promuovono il talento della Benetton Treviso (80-45 sulla Leonessa Brescia) nell'Under 13: a seguire nell'ordine Piacenza (terzo), Urania, Cgm Milano, Assigeco, Pizzighettone e Basket Lodi. Nell'Under 14 vince invece il Partizan Belgrado (54-45 sull'Olimpia Lubiana): terza la Benetton, quindi Assigeco, Vanoli Cremona, Armani Milano, Omegna e Calendasco.
La gara Snipers va ad Alvise Sarto (Benetton) compagno di squadra di Alberto Bariviera, che si aggiudica la gara delle schiacciate. I premi di miglior giocatotri sono andati a Petar Jovanovic (Piacenza, Under 13) e Tadic (Partizan, Under 14), quello speciale (giocatore più simpatico) ad Alessandro Guarini (Benetton).
Premiazioni presenziate da Pietro Foroni (presidente della Provincia di Lodi), Luca Marini e Vincenzo Cerett ( sindaci di San Martino in Strada e Codogno), Mario Zafferri e Marco Quintini (assessori allo sport di Codogno e San Colombano): con loro Maurizio Fiorani (Fondazione Bpl), Angelo Steffenini (delegato Fip) ed Ezio Rana (Banca Popolare di Lodi).
Luca Mallamaci