Bollettino Covid-19, 5 settembre: numeri pandemia da alta attenzione

Bollettino Covid-19, 5 settembre: numeri pandemia da alta attenzione

Coronavirus Italia. Nel bilancio del 5 settembre ecco la curva epidemica in Italia. Sono venute a mancare anche oggi 16 persone. L'incremento dei nuovi casi di coronavirus è di 1.695 (1.733 ieri). Lombardia, 388 contagi: 184 nel Milanese. Emilia Romagna, i nuovi casi salgono a 134. In Toscana a 113. Balzo nelle Marche. Liguria +95, preoccupa La Spezia: 41 sono in ospedale.

Ricordiamoci che viviamo in un momento di grande incertezza, anche dal punto di vista scientifico, e che occorre mantenere alta l'attenzione. La mobilità è stata il fattore più importante nella diffusione del contagio.

Ancora però non si va verso un stop delle vittime in Italia, salite a 35.534 con un incremento di 16 (11 ieri). Pazienti in terapia intensiva: 121 (ieri 121). I guariti raggiungono quota 208.201. Gli attualmente positivi sono 31.070 in risalita. La prudenza è sempre d'obbligo.

"Mi sono sottoposto al tampone - di cui attendo i risultati - e nel frattempo per rispetto di tutti i veneziani che incontro quotidianamente mi sono posto in auto-isolamento". Lo annuncia il sottosegretario all'Economia e candidato a sindaco di Venezia Pier Paolo Baretta dopo aver appreso che il candidato presidente alla Regione Veneto del centrosinistra Arturo Lorenzoni è risultato positivo al tampone Covid-19.

L’ordinanza emanata dal ministero della Salute prevede l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto, dove non sia possibile rispettare le regole sul distanziamento, solamente tra le 18 e le 6 del mattino. Una decisione che, al di là dell’ironia, si basa su alcune considerazioni riguardanti le abitudini dei più giovani, la stagionalità e in generale ha l’obiettivo di evitare i contagi causati dalla movida. Ed è prevista unna multa salata per chi non è in regola da 400 euro.

Coronavirus Mondo. Invece sotto  il grafico che aggiorna i dati in tempo reale della Johns Hopkins University conferma che alle 20:30 del 5 settembre gli Stati Uniti sono il paese con il maggior numero di infetti, oltre 6,1 milioni, il Brasile supera 4,0 milioni e l'India 3,8; e siamo ormai a oltre 26 milioni di contagi confermati nel mondo.

6.224.789 USA ; 4.091.801 Brazil ; 4.023.179 India ; 1.017.131 Russia ; 676.848 Peru ; 630.595 South Africa ; 624.069 Colombia ; 606.036 Mexico ; 479.554 Spain ; 414.739 Chile ; 428.239 Argentina ; 378.752 Iran ; 338.079 United Kingdom ; 315.813 France ; 315.772 Saudi Arabia ; 312.996 Bangladesh ; 295.849 Pakistan ; 268.546 Turkey ; 268.218 Italia. Totale contagi mondo 26.698.834. Totale morti mondo: 876.155.

"I lockdown sono stati uno strumento netto che hanno fatto pagare un pesante tributo a molti Paesi". Lo ha detto il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus nel consueto briefing sul Covid-19. "Con il giusto mix di norme mirate e su misura, è possibile evitare ulteriori lockdown nazionali", ha sottolineato.

Il numero di nuovi casi di coronavirus in Germania resta stabile: nelle ultime ore, infatti, i nuovi casi sono stati 1378  mentre nelle 24 ore precedenti erano stati 1.430. I dati sono diffusi dall'Istituto Robert Koch e dall'inizio della crisi la Germania ha registrato 248.997 casi di persone positive al virus.

USA. Per il virologo americano Anthony Fauci "se si svolgono molte attività al chiuso e non si utilizzano le mascherine, molto probabilmente si arriverà a l numero di 410mila morti" negli Usa. Per l'esperto della Casa Bianca si tratta di un numero spaventoso ma possibile: "Potrebbe essere una spinta per renderci conto che possiamo fare qualcosa per fermarlo".

A proposito del rischio che l'amministrazione Usa possa fare pressioni sulla comunità scientifica e gli organismi federali che devono dare l'ok al vaccino in modo da approvarlo prima delle elezioni di novembre Fauci ha detto di ""non esserne preoccupato.     "Se bisogna prendere una decisione su un vaccino devi assicurarti di avere le prove che sia sicuro ed efficace. Non sono preoccupato dalla pressione politica", ha detto il medico americano..

"Le proposte presentate dalla Commissione oggi vanno nella giusta direzione. Un  coordinamento comune su eventuali restrizioni, un codice di colori comuni nella cartografia europea del contagio, il coordinamento sulle misure da applicare ai viaggiatori provenienti da zone a rischio, una comunicazione al pubblico chiara ed utile: sono misure che danno l'ulteriore  segnale di un'Europa che affronta unita la pandemia e che resta vicina ai suoi cittadini". E' il commento del presidente del Parlamento europeo David Sassoli alle proposte della Commissione europea sulle misure di coordinamento Ue per contenere la pandemia. "Ora ci aspettiamo che il Consiglio approvi rapidamente per dare certezze a lavoratori e imprese", conclude Sassoli.

Il governo tedesco ha inserito anche le isole Canarie, e quindi ormai tutta la Spagna, nella lista delle località a rischio Coronavirus. Precedentemente, Berlino aveva definito il resto del Paese a rischio, lasciando fuori soltanto le isole inserite oggi. 

Uno dei principali siti di produzione in Belgio della birra numero uno al mondo AB InBev è stato chiuso giovedì a causa della scoperta di una fonte di infezione da coronavirus. Lo scrive France Presse, precisando che si tratta dello stabilimento di Jupille-sur-Meuse, vicino Liegi, comune che ha ispirato il nome di Jupiler, uno dei marchi più famosi del gigante della birra. Nove dipendenti sono risultati positivi al coronavirus, e uno di loro, un uomo di 54 anni, è stato ricoverato in "condizioni critiche", ha detto all'Afp Patrick Rehan, segretario regionale del sindacato socialista Fgtb.

Sono stati pubblicati sulla rivista Lancet i primi dati sul vaccino russo Sputnik contro il Coronavirus. Secondo quanto riportato dal gruppo di Denis Logunov, dell'Istituto nazionale di ricerca epidemiologica Gamaleya di Mosca, il vaccino avrebbe prodotto una risposta immunitaria in tutti i 76 volontari, adulti sani tra i 18 e 60 anni, coinvolti nelle fasi 1 e 2 della sperimentazione. I risultati, riferiti a due studi condotti tra il 18 giugno e 3 agosto, mostrano che il 100% dei partecipanti ha sviluppato anticorpi contro il virus SarsCov2, senza avere gravi effetti collaterali.

L'Ungheria chiuderà le frontiere dal primo settembre, per arginare la diffusione del Coronavirus. Lo ha reso noto il governo di Budapest attraverso il capo di gabinetto del primo ministro magiaro Viktor Orbán.

Per 14 giorni consecutivi la Cina non ha registrato casi ‘locali' di coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati diagnosticate nove infezioni tra i viaggiatori provenienti dall'estero, i cosiddetti casi ‘importati'.