A2 F - L'A.S. Vicenza si sblocca, vittoria a Cagliari

A2 F - L'A.S. Vicenza si sblocca, vittoria a Cagliari

Dopo un mese di frustrazione, in cui forse ha raccolto meno di quanto si meritava, l'A.S. Vicenza ritrova il sorriso e vince a Cagliari 54-63 con una prestazione autorevole. Nel primo tempo, le beriche surclassano le avversarie con un perentorio 27-44 (e un primo quarto da +16); quindi, nei secondi venti minuti, gestiscono il vantaggio e il rientro disperato delle isolane, senza che queste tornino mai veramente a contatto. Fusari chiude da top scorer con 13 punti, Kantzy ne aggiunge 11, Smorto piazza una partita da 9+9+5 e Peserico ne mette 10 in uscita dalla panchina.
L'urgenza di ottenere due punti della squadra di Logallo si capisce sin dalle prime battute, quando subito le biancorosse trovano un parziale di 7-0. Non contente, dopo un riavvicinamento di Cagliari, nella seconda metà del primo quarto arriva un 17-4 che taglia le gambe alla squadra di casa. Protagoniste Peserico e Degiovanni, quest'ultima letale al tiro pesante, con due triple che consentono di scappare in avanti. La prima frazione si chiude 8-24.
La solita Degiovanni, ispiratissima in questa fase, da il la ad un ulteriore allungo nei primi minuti di secondo quarto. Quando Jakpa trova il fondo della retina, il punteggio è un impietoso 9-31, che sarà anche il massimo vantaggio. Cagliari si affida alla polacca Piedel, a Peric e a Bovenzi per rientrare e trova un contro-parziale di 9-0. Vicenza è brava a non disunirsi e a frustrare i tentativi di rimonta avversari: Fusari si scatena al tiro da fuori e infila tre triple in rapida successione che mortificano nuovamente la squadra di casa. Alla pausa lunga, il distacco è di 17 lunghezze (27-44).  
La profondità e la qualità del roster vicentino si vede tutta nel terzo quarto, quando tocca a Kantzy e Smorto rintuzzare il vantaggio e tenere a distanza le padrone di casa. Un canestro della svedese chiude la frazione sul 41-56 con le avversarie che, nonostante la foga di rimontare, non riescono a recuperare più di due punticini nell'arco dei 10'.

Nell'ultimo quarto, Cagliari si riavvicina fino a -11 con una tripla di Bovenzi, ma ancora una volta l'A.S. Vicenza risponde presente, trascinata dai punti di Peserico, che riporta il distacco a 15 (46-61). Due liberi di Kantzy, sigillano la gara per Vicenza, che nel finale vede riavvicinarsi le avversarie fino al -9 finale, senza però mai rischiare di perdere la leadership e continuando comunque a difendere con autorità.
Due punti importanti e preziosissimi, che intanto smuovono le biancorosse da quota 0 e le rimettono nel mucchio, a pari merito con Trieste, Treviso e la stessa Cagliari, lasciando Alcamo da sola come fanalino di coda. Il segnale più incoraggiante, arriva dalla capacità del collettivo: oggi tutte sono state protagoniste su entrambi i lati del campo e una profondità del genere può aiutare a spartirsi le responsabilità e risalire la china in fretta in classifica.
Non subito però, perché ora il campionato di Vicenza si ferma per due settimane: dopo lo stop previsto da calendario, la gara del 16 novembre è stata rinviata per la convocazione in nazionale di Amanda Kantzy. Si tornerà in campo il 23 novembre nuovamente su un'isola, questa volta in Sicilia, ospiti di Ragusa, match che darà il via ad un tour de force di cinque partite in due settimane. Un momento cruciale per dimostrare il valore di questa squadra e risalire la classifica. 

Parziali: 8-24, 19-20 (27-44); 14-12 (41-56), 13-7
Cagliari: Piedel 14, Bovenzi 16, Granzotto 3, Peric 13, Gagliano 4; Caldaro 2, Cassai, Salvemme 2; Poddighe, Lai e Corso NE. All. Xaxa
Vicenza: Bianchi 3, Fusari 13, Cavazzuti 2, Smorto 9, Kantzy 11; Degiovanni 9, Fontana, Peserico 10, Jakpa 6; Chilò NE. All. Logallo