A1 F - Il Geas lascia Sesto: giocherà al PalaAllende di Cinisello

Il Geas Basket disputerà le sue partite del campionato 2024-25 della serie A1 femminile a Cinisello Balsamo. Ma non finisce qui. La prima squadra, dopo il prossimo campionato presso il palazzetto di via XXV Aprile, proseguirà grazie all'accordo siglato con il Comune per "almeno 8 stagioni sportive consecutive", e comunque "fino al termine della stagione 2031/2032".
Già a febbraio avevamo raccontato che il club rossonero fosse alla ricerca di una nuova sede per la Serie A1. "Lasciare Sesto è stata una scelta obbligata, perché in città non abbiamo impianti con una capienza adeguata - spiega il presidente Carletto Vignati -. Avevamo bisogno di un campo, ma trovarlo non è stato semplice. Nella provincia ci sono poche strutture omologate e quelle esistenti sono già occupate da altre società". La coabitazione potrebbe rappresentare un problema per un club che, ogni stagione sportiva, deve disputare 13 partite casalinghe, tra 1 e 4 partite di playoff e 2 o 3 gare in caso di partecipazione alle finali.
"Durante il periodo della sponsorizzazione della Bracco, avevamo già giocato a Cinisello - ricorda Vignati -. Abbiamo anche legami storici con la Consulta dello Sport e altre relazioni importanti". Il prossimo anno, la squadra, che ha scritto la storia del basket femminile in Italia e non solo, celebrerà i 70 anni dalla sua fondazione. Una Coppa dei Campioni, 8 scudetti, e la nascita di Mabel Bocchi, "la Divina", hanno segnato un'epoca, con la conquista dell'Europa nel 1978. "Non posso dimenticare cosa ha rappresentato il Geas negli anni '70. Era semplicemente il basket femminile in Italia. Prima, non esisteva il basket femminile da noi - raccontava Gianni Menichelli sulla rivista Giganti del Basket -. Poi è arrivato il Geas. Il basket femminile italiano è nato lì, in quella piccola, straordinaria palestra di un istituto tecnico, su quel linoleum verde spaccamuscoli".