A2 - La nostra analisi: De Longhi Treviso

BIO: Dopo un campionato pressoché perfetto che le ha garantito la vittoria del girone Est la De Longhi si è arresa in semifinale promozione contro la Fortitudo; nessun dramma, ma per una piazza tanto prestigiosa della nostra pallacanestro è doveroso ritentarci e per farlo la ricetta veneta è stata logica: confermare il nucleo di 7 giocatori e lo staff tecnico. Sono cambiati i due americani con l'arrivo di un giovane di grande talento come DeCosey e il solido Perry, già visto ad Imola due stagioni fa, a cui va' aggiunto il ritorno in città di Saccaggi dopo le sue ottime annate ad Agrigento; la crescita dei giovani, l'entusiasmo della piazza e la saggezza di Pillastrini: c'è tutto per sognare in grande
OCCHI SU: Matteo Fantinelli, l'autentico colpo di mercato è stato il rinnovo dello scorso Mvp italiano del campionato. Allontanate le sirene della massima serie sarà lui il condottiero delle ambizioni trevigiane; duttile e completo (lo scorso anno oltre 10 punti di media a cui aggiungere 6,5 assist e 5,7 rimbalzi) ha oramai terminato la sua maturazione ed a 23 anni è giunta l'ora di confermarsi come uno dei giocatori più interessanti del panorama nazionale
RANKING PB: Se parti al top è difficile puntare a risultati inferiori, sicuramente la De Longhi è una delle principali candidate nella lotta alla ascesa nella massima serie ma sono talmente tanti gli inghippi ai play off che ha poco senso fare pronostici. Non vederla nei primi 2-3 posti ad Est quantomeno sorprenderebbe
ROSTER
Matteo Fantinelli (p - '93)
Davide Moretti (p – '98)
Andrea Saccaggi (p/g – '89)
Quenton DeCosey (g/a – USA - '94)
Lorenzo De Zardo (g/a – '99)
Matteo Negri (a - '91)
Dorde Malbasa (a - '95)
Jesse Perry (a/c – USA - '89)
Tommaso Rinaldi (c - '85)
Andrea Ancellotti (c - '88)
Coach: Stefano Pillastrini